Via Genova, 14 - 34121 Trieste (TS)
e-mail: associazione.accse@gmail.com
tel: 329 0131925

lunedì 11 novembre 2013

Report sulla giornata di formazione


La giornata di formazione su "La consulenza tecnica psicologica per la persona offesa" si è appena conclusa, con gran soddisfazione reciproca delle organizzatrici e delle partecipanti. La sala dell'Associazione era piena, a conferma di un tema sentito e sul quale c'è bisogno di confrontarsi e di imparare molto. 
Le relazioni, tenute dalla dr. Maria Grazia Apollonio e dalla dr. Micaela Crisma, sono state apprezzate per la chiarezza espositiva e la ricchezza di contenuti e di spunti per la discussione. Ci sono stati due momenti di dialogo vivaci, testimonianza diretta dell'interesse suscitato, per non parlare dei momenti informali di conoscenza che si sono creati nel piacevole coffe break al White Bar.
Insomma, un momento prezioso di formazione, da continuare e da realizzare insieme, come è intenzione di diverse partecipanti che hanno espresso la volontà di aderire al nuovo progetto di ACCSE a favore delle vittime di violenza. 





Per la galleria completa delle foto, potete andare all'album pubblicato sulla nostra pagina Facebook! Clicca qui.


venerdì 20 settembre 2013

Ancora pochi posti...

Riservato a psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia, il corso di approfondimento sui disturbi d'ansia si propone come un'occasione per sperimentare alcune tecniche consolidate della terapia cognitiva e per discutere le potenzialità della misurazione quantitativa nel processo di diagnosi, assessment e stesura dell'intervento. 
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti, per altre informazioni vi rimandiamo al post scritto in precedenza (basta cliccare qui). 

mercoledì 18 settembre 2013

Corso pratico di addestramento al Rorschach

Visto il successo ottenuto dalle scorse edizioni, parte il 30 settembre un corso di addestramento al Rorschach,  per l'applicazione in ambito forense. 
Il corso sarà tenuto dalla dr. Micaela Crisma in 10 incontri a cadenza quindicinale, il lunedì dalle 17.30 alle 20.30. Riservato a psicologi e laureandi in psicologia, prevede il seguente programma di massima, che potrà essere variato leggermente per accordarsi a specifiche esigenze dei partecipanti:

- introduzione teorica al Rorschach e all'utilizzo in ambito forense
- perché il metodo Exner?
- Regole per la somministrazione e la validità del protocollo
- siglatura delle risposte
- l'utilizzo dei software
- il sommario strutturale
- l'interpretazione per cluster
- la routine interpretativa


L'approccio è pratico e applicativo, sono previste molte esercitazioni. Alla fine verrà rilasciato attestato di frequenza a chi ha seguito almeno l'80% delle ore di lezione.

Per informazioni ulteriori, rivolgersi a: micaela_crisma@yahoo.it (cell: 349 1700137)

lunedì 9 settembre 2013

Corso di approfondimento sui disturbi d'ansia

Al giorno d’oggi sempre più spesso allo psicologo/psicoterapeuta arrivano richieste di 
consulenza/terapia per problematiche legate all’ansia e alla gestione di quest’ultima e delle sue conseguenze. Pertanto, lo scopo di questi incontri consiste nel sensibilizzare i partecipanti relativamente a questo argomento e di fornire loro alcuni strumenti che possano avere un’utilità in ambito clinico.
Il corso è suddiviso in due incontri da quattro ore cadauno. Nel primo incontro verranno sia 
approfonditi i Disturbi d’Ansia e tutte le loro manifestazioni secondo i criteri del DSM IV-TR sia discussi e analizzati gli strumenti che indagano il livello e il tipo di Ansia sollecitando e stimolando i partecipanti alla misurazione quantitativa di costrutti psicologici e cognitivi che risulta essere un ottimo ausilio per ottimizzare il processo di diagnosi, assessment e stesura dell’intervento; nel secondo incontro verranno presentati e discussi alcuni casi clinici e verranno svolte alcune esercitazioni pratiche.
Tutti gli argomenti saranno trattati seguendo l’approccio cognitivo-comportamentale.

A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia o specializzandi in 
psicoterapia.

ISCRIZIONE, COSTI E PAGAMENTI
La richiesta di iscrizione dovrà pervenire entro il 21 settembre 2013 via e-mail a: 
giurcodorlando.psicologhe@yahoo.it. L’iscrizione verrà poi formalizzata durante il primo incontro.
Al momento dell’iscrizione è richiesto il tesseramento all’ACCSE per un importo pari a 35 euro che avrà durata annuale e che permette agli iscritti di usufruire di due colloqui e/o supervisioni gratuite ed altri servizi offerti dall’associazione. Nel caso in cui la persona sia già socia ACCSE, non le sarà richiesto alcuna quota di iscrizione.
Il costo del corso di approfondimento è pari a 70 euro.
Il numero minimo è di 5 partecipanti.
ATTESTATO FINALE
Al termine del corso, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore, verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione al Corso di approfondimento sui Disturbi d’Ansia.

SEDE E ORARI
Gli incontri avranno luogo il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia di Via Genova 14 – II piano. 
In particolare:
1. Sabato 28 settembre: 

  • I disturbi d’Ansia secondo il DSM IV-TR
  • Test e strumenti

2. Sabato 12 ottobre: 

  • Casi clinici ed esercitazioni

REFERENTI
dott.ssa Francesca d’Orlando
dott.ssa Roberta Giurco

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni mandare un’e-mail a giurcodorlando.psicologhe@yahoo.it ; 
francescadorlando@yahoo.it ; roberta.giurco@gmail.com oppure telefonare a: 3313335247-
(dott.ssa Francesca d’Orlando) – 3315011629 (dott.ssa Roberta Giurco).

domenica 8 settembre 2013

un assaggio...

Settembre, si sa, è tempo di ripresa, di cambiamento e di nuovi inizi...
ACCSE non è da meno, stiamo preparando novità e attività per affrontare insieme, con ottimismo ed energia, le nuove stagioni!
Nei prossimi giorni vi presenteremo in dettaglio le iniziative di quest'anno, intanto ecco qualche "assaggio" per questo mese:
- riprende il corso della dr. Crisma sull'utilizzo del Rorschach in ambito giuridico. E' prevista anche una riedizione che dovrebbe partire a fine mese, il lunedì dalle 17.30 alle 20.30
- parte un corso sul trattamento dei disturbi d'ansia, riservato a psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia o specializzandi in psicoterapia
- riprende la supervisione di gruppo
- sono in allestimento vari corsi aperti a tutti sui temi che ci sono cari: supporto alla genitorialità, assertività e sviluppo personale, bullismo e scuola, anziani e famiglia...
Insomma, seguiteci da vicino per restare aggiornati!

giovedì 1 agosto 2013

4 - Altri esercizi

a cura di Micaela Crisma, psicoterapeuta ACCSE
micaela_crisma@yahoo.it


Oggi la proposta è di provare a dare un altro significato a quelli che voi considerate difetti o mancanze fisiche.
Vi siete già guardate abbastanza allo specchio nei precedenti esercizi, quindi non vi chiedo di farlo di nuovo. Semplicemente, scrivete su un notes i tre peggiori vostri difetti fisici e che cosa ne pensate.
Prima di proseguire vi ricordo che una bassa autostima è spesso il risultato di un pregiudizio. Se parliamo di immagine corporea e se non vi piacete è molto probabile che abbiate voi stesse un vero e proprio pregiudizio verso il vostro corpo! Provate allora a rileggere quello che avete scritto e immaginate che il discorso provenga da una matrigna (tipo favola di Cenerentola per intenderci) invidiosa e pettegola. Voi sapete che questa persona esagera e dice delle cattiverie e avete il compito di difendere la nostra eroina. Cosa potete ribattere? Immaginiamo che la matrigna-orco-suocera (o chi vi pare) dica: hai la pancia piena di smagliature! Come ci difendiamo? Possiamo dare un significato positivo e costruttivo? Ad esempio: la mia pancia e le smagliature sono la testimonianza che ho dato alla luce un bimbo di cui sono molto orgogliosa. Oppure: quante rughe e che occhiaie! Risposta: certo sono una donna che ha vissuto intensamente e le rughe dimostrano il cammino e l'esperienza fatte. O ancora, in un'altra vena: sei grassa! Risposta: forse lo sono rispetto alle modelle o alle attrici anoressiche. Casomai sono robusta (o formosa, o ben piantata) e ho un gran bel sedere (o un gran bel seno, a seconda di qual è la vostra fortuna).
Con questi esempi spiritosi spero di avervi trasmesso l'idea che è molto importante il nostro atteggiamento. Se riusciamo ad accettarci per principio non solo ci ameremo di più, ma saremo effettivamente più belle anche agli occhi degli altri. Inoltre, se abbiamo un problema concreto che si può risolvere, saremo più pronte ad affrontarlo serenamente. Se mi odio e penso di essere un fallimento, qualunque miglioramento sarà molto difficile. Se mi apprezzo e provo affetto per tutta me stessa, accetterò di mettere in discussione ciò che serve e avrò fiducia di ottenere dei risultati.

Chiudo con una piccola nota: Sembra che negli ultimi anni molte case di moda abbiano ridotto le taglie dei vestiti, rendendoli più adatti a donne magre e poco formose. Sarò vero? Forse è solo una diceria, ma potremmo anche usare questa notizia per decidere che non siamo noi ingrassate, ma è la taglia a non essere più quella di una volta...